Esistono 15 diritti alla protezione molto diversi tra loro.

Sie schützen Kinder auch in besonderen Lebenslagen, wie beispielsweise Kinder, die ausserhalb ihrer Familie aufwachsen sowie Kinder mit Flüchtlingsstatus. (Art. 2, 8, 9, 16, 17, 19, 22, 30, 32-38 der Kinderrechtskonvention.)

Atteggiamenti
  • Sono consapevole che l’attuazione dei diritti dei minori equivale alla loro protezione e, quindi, significa anche prevenzione della violenza e promozione della salute.
  • Credo che i minori che conoscono i loro diritti e hanno imparato a rivendicarli siano più protetti dagli abusi.
  • Credo che i minori abbiano diritto a un luogo sicuro in cui crescere protetti e liberi dai pericoli.
  • È positivo che lo Stato esamini il mio lavoro e quello del nostro istituto, perché i bambini non possono rivendicare automaticamente i loro diritti alla protezione: questo dovere speciale spetta quindi allo Stato.
  • Per me la dignità dei minori ha lo stesso valore di quella degli adulti.
  • In qualità di persona adulta ho la responsabilità di proteggere i minori, perché essi non sono piccoli adulti.
  • Intendo usare con determinazione le mie capacità per aiutare i minori a crescere liberi dalla violenza.
Conoscenze
  • Conosco tutti i 15 diritti alla protezione della Convenzione sui diritti del fanciullo.
  • Conosco le leggi e gli istituti svizzeri per la protezione dei minori. Ausili
  • Conosco le organizzazioni di difesa dei minori nei procedimenti.
  • So cos’è la dignità umana e, di conseguenza, la dignità dei minori.
  • Conosco le varie forme di violenza.
  • Conosco i metodi di comunicazione verbale e non verbale con i minori su argomenti tabù.
  • So come viene garantita la protezione della vita privata dei minori, soprattutto negli istituti per minori che non possono crescere con i loro genitori.
Competenze
  • So distinguere le diverse forme di violenza e scegliere l’intervento appropriato.
  • Sono in grado di parlare ai minori di argomenti tabù e di renderli consapevoli dei loro diritti alla protezione dell’integrità fisica e psichica.
  • Sono in grado di trasmettere sicurezza e stabilità.
  • So riconoscere la complessità del compito di protezione a diversi livelli e di collocarlo in un contesto di sviluppo positivo del minore.
  • Sono in grado di regolare in modo empatico vicinanza e distacco.

Die fünf Dimensionen der Kinderrechte bilden zusammen ein Ganzes. Neben dem Recht auf Schutz gehören dazu das Kindesinteresse als vorrangiges Prinzip, das Recht auf Partizipation, das Recht auf Entwicklung und Förderung sowie das Recht auf diskriminierungsfreies Aufwachsen. Alle Dimensionen findest du in den Grundlagen der Kinderrechte zusammengefasst.