Imparare qualcosa di nuovo? Decidere riguardo a un caso? Con kidlex non sei mai da sola o da solo e troverai risposte a tutte le tue domande sui diritti dei minori.

Il chatbot kidlex per i professionisti dell’assistenza extrafamiliare ed extrascolastica è il tuo assistente interattivo per tutte le domande relative ai diritti dei minori e alla loro attuazione. Ha una conoscenza completa e approfondita nell’ambito dei diritti dei minori. Queste conoscenze si basano sulla letteratura specialistica attuale e su casi di studio pratici. Il nostro team di esperte ed esperti di diritti dei minori, assistenti professionisti e persone della formazione e del perfezionamento ha sintetizzato il materiale in modo mirato.

Su questa base, il chatbot è in grado di:

  • analizzare e classificare le questioni relative ai diritti dei minori;
  • sostenere la riflessione sui processi pedagogici;
  • offrire un supporto decisionale in situazioni specifiche;
  • fornire assistenza per la preparazione delle lezioni;
  • mettere a disposizione esempi pratici.

Assicurati di non condividere con il chatbot i nomi o altri dati sensibili delle e dei tuoi pazienti.

Come funziona il chatbot?

Il chatbot utilizza un potente modello linguistico di IA per elaborare grandi quantità di conoscenze sui diritti dei minori e sulla loro attuazione. Combina la conoscenza teorica con l’applicazione pratica. È in grado di comprendere anche questioni complesse e di offrire soluzioni adeguate. In un processo strutturato, ha imparato quali informazioni sono rilevanti per trasmettere i diritti dei minori. Il chatbot è stato istruito da esperti del settore. Gli esperti hanno

  • selezionato e preparato letteratura specialistica pertinente sui diritti dei minori;
  • preparato esempi pratici tratti dalla vita pedagogica quotidiana;
  • organizzato conoscenze per area tematica e livello di difficoltà.
Quali sono i limiti del chatbot?

In quanto assistente supportato dall’IA, il chatbot ha chiari limiti e restrizioni che desideriamo comunicare in modo trasparente:

  • non sostituisce la consulenza professionale o la competenza giuridica;
  • le risposte non sono sempre aggiornate;
  • conosce le regole della Svizzera, ma non tutti i dettagli locali.

Abbiamo prestato grande attenzione e inserito nel sistema dati di formazione validi. Tuttavia, non si possono escludere errori nelle risposte. Anzi! Dovresti addirittura aspettarti piccoli e impercettibili errori nei dettagli.
Per un chatbot specializzato vale lo stesso che con ChatGPT e simili: non tutto ciò che sembra credibile è vero. L’ideale sarebbe discutere le risposte con un’altra persona di tua fiducia.

Quali dati memorizza il chatbot per la formazione?

Il chatbot si basa su moderni modelli linguistici di IA, principalmente della gamma OpenAI. Quando utilizzi il chatbot, i dati vengono trasmessi agli Stati Uniti. Abbiamo stipulato accordi chiari a tal riguardo: i dati trasmessi non saranno mai utilizzati da OpenAI per scopi di formazione.
Siamo consapevoli che i sistemi supportati dall’IA non sono esenti da errori nonostante lo sviluppo e la formazione accurati. All’interno del nostro team lavoriamo quindi costantemente nell’ottica di un miglioramento. Procediamo pertanto come segue:

  • archiviamo internamente tutte le chat; 
  • i professionisti effettuano controlli a campione per verificare il funzionamento del chatbot.

Anche tu puoi contribuire al miglioramento continuo del chatbot. Teniamo inoltre sempre conto del tuo feedback durante la nostra procedura di verifica. Pertanto,

  • valuta com’è stata la tua chat con 👍 o 👎;
  • lascia il tuo commento utilizzando il modulo di feedback nel piè di pagina.