Comprendere e attuare i diritti dei minori

I diritti dei minori sono diritti umani che si orientano ai bisogni speciali e alla vulnerabilità dei minori. Non sono negoziabili e sono la bussola per tutti coloro che lavorano a contatto con i minori. In qualità di professionista dell’assistenza ai minori, nelle pagine dedicate alle conoscenze troverai conoscenze approfondite sulle cinque dimensioni principali dei diritti dei minori e istruzioni pratiche per l’attuazione professionale.

kidlex persegue un approccio olistico. La piattaforma affronta l’atteggiamento di base, le conoscenze importanti e le competenze professionali necessarie per attuare i diritti dei minori in modo uniforme. Viene quindi ripreso il modello didattico di Le Boterf sull’orientamento alle competenze, ampiamente utilizzato in ambito educativo.

Le cinque dimensioni dei diritti dei minori

La Convenzione sui diritti del fanciullo si basa su cinque dimensioni centrali che costituiscono il fondamento del lavoro professionale con i minori:

  • L’interesse del minore come principio prioritario
    In ogni decisione presa nei confronti del minore, l’interesse superiore del minore è prioritario (art. 3, CRC).

  • Diritto di partecipazione
    Ogni minore ha il diritto di esprimere la propria opinione su qualsiasi questione o procedimento che lo riguarda e di avere la garanzia che tale opinione sarà presa in considerazione (art. 12, CRC).

  • Diritto alla protezione
    Esistono 15 diritti alla protezione. Essi si riferiscono non solo alla protezione dell’integrità fisica e psichica, bensì proteggono i bambini in circostanze particolari (artt. 2, 8, 9, 16, 17, 19, 22, 30, 32-38, CRC).

  • Diritto allo sviluppo e alla promozione
    I 12 diritti alla promozione descrivono i compiti che concorrono allo sviluppo positivo delle capacità dei minori (artt. 6, 10, 15, 17, 18, 23, 24, 27, 28, 30, 31, 39, CRC)

  • Diritto a crescere liberi dalla discriminazione
    Tutti i minori, senza eccezioni, hanno il diritto di crescere liberi dalla discriminazione.

Attuazione professionale su tre livelli

Il successo dell’attuazione dei diritti dei minori richiede l’interazione di tre livelli fondamentali:

  • Atteggiamenti: valori personali e istituzionali che caratterizzano le nostre azioni
  • Conoscenza: solide conoscenze specialistiche in materia di diritti dei minori e loro applicazione
  • Competenze:competenze pratiche da attuare nella vita quotidiana

L’obiettivo è armonizzare questi tre livelli e analizzare di volta in volta le varie correlazioni.

Le cinque dimensioni dei diritti dei minori formano un insieme. Oltre all’interesse del minore come principio primario, vi rientrano il diritto alla partecipazione, il diritto alla protezione, il diritto allo sviluppo e alla promozione e il diritto a crescere liberi dalla discriminazione. Tutte le dimensioni sono riassunte nei principi fondamentali dei diritti dei minori.