I minori hanno dei diritti ma nella pratica sussistono ancora grandi difficoltà di attuazione. Con kidlex aiutiamo i professionisti dell’assistenza extrafamiliare ed extrascolastica a superare queste sfide.

I diritti dei minori garantiscono la loro protezione da abusi, violenza e negligenza. Promuovono l’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, fondamentali per lo sviluppo fisico e mentale dei minori. L’attuazione dei diritti dei minori rafforza anche la loro partecipazione. Ciò promuove la loro autonomia e il loro senso di responsabilità. Inoltre, i diritti dei minori sostengono le pari opportunità. Una società che rispetta e attua i diritti dei minori crea le basi per adulti sani, istruiti e responsabili così come per un futuro sociale stabile, democratico e prospero.
I professionisti hanno l’opportunità di attuare i diritti dei minori nel loro lavoro quotidiano e di avviare questi sviluppi positivi coinvolgendo molti minori.

Il nostro obiettivo è sostenere i professionisti dell’assistenza extrafamiliare ed extrascolastica nell’attuazione dei diritti dei minori grazie a conoscenze solide, strumenti pratici e soluzioni digitali innovative.

Che cos’è kidlex?

kidlex è una piattaforma online specializzata nei diritti dei minori ed è stata creata da YOUVITA insieme a vari partner. La piattaforma si basa su tre pilastri centrali:

Conoscenza teorica: le basi teoriche di kidlex sono state sviluppate congiuntamente a esperti di diritti dei minori e comprendono cinque dimensioni dei diritti dei minori:

  • diritto all’interesse del minore come principio primario;
  • diritto alla partecipazione;
  • diritto alla protezione;
  • diritto allo sviluppo e alla promozione;
  • diritto a crescere liberi dalla discriminazione.

Per ogni dimensione, kidlex fornisce conoscenze specialistiche approfondite, preparate professionalmente dal punto di vista didattico e seguendo un approccio orientato alle competenze. Ciò rende kidlex adatta non solo per le questioni nelle pratiche di assistenza, ma anche per l’impiego nella formazione e nel perfezionamento.

Catalogo degli ausili: il catalogo è una raccolta completa di strumenti, alcuni dei quali sviluppati di recente, tra cui numerosi esempi pratici, guide alla riflessione, moduli di e-learning e standard di qualità.

Chatbot come sparring partner per i diritti dei minori : per supportare i professionisti nella ricerca di soluzioni il più possibile pratiche, è stato sviluppato un chatbot specializzato nei diritti dei minori. Il chatbot assume il ruolo di partner di dialogo e riflessione e aiuta a soppesare i diversi approcci e le diverse possibili soluzioni. Fornisce inoltre informazioni e ausili mirati, in funzione delle specifiche questioni e sfide.

A chi si rivolge kidlex?

kidlex si rivolge a professionisti dell'assistenza all'infanzia extrafamiliare ed extrascolastica, nonché a istituti di formazione e perfezionamento nel campo dell'assistenza all'infanzia extrafamiliare ed extrascolastica.

kidlex sostiene quindi in particolare le e gli specialisti dell’assistenza, educatrici ed educatori sociali, educatrici ed educatori dell’infanzia, educatrici ed educatori in ambito curativo e speciale così come altri professionisti, nonché le loro scuole professionali, le scuole specializzate superiori e le scuole universitarie professionali.

Un progetto comunitario orientato al futuro

YOUVITA ha avviato e coordinato kidlex. Lo sviluppo è avvenuto in stretta collaborazione con assistenti, esperte ed esperti di diritti dei minori, professioniste e professionisti della formazione e del perfeziona-mento così come esperte ed esperti in campi quali l’intelligenza artificiale o lo sviluppo di giochi. La piat-taforma sarà ampliata a lungo termine per includere altri gruppi professionali come gli insegnanti e i membri della Polizia. kidlex è stata finanziata da YOUVITA e nell’ambito del credito «Diritti del fanciullo» dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS).