Ogni minore ha il diritto di esprimere la propria opinione su qualsiasi questione o procedimento che lo riguarda e di avere la garanzia che tale opinione sarà presa in considerazione. (Art. 12 della Convenzione sui diritti del fanciullo)

Gli Stati assicurano che i minori abbiano la possibilità di crearsi una propria opinione e di esprimerla liberamente. Tale opinione deve essere tenuta in debita considerazione in base all’età e alla maturità. Questo vale sia per i processi di negoziazione individuale quotidiana che per le procedure giudiziarie e amministrative. La libertà di espressione comprende la libertà di ricercare, ricevere e divulgare informazioni e idee di qualsiasi tipo, indipendentemente dai confini nazionali. Le limitazioni riguardano esclusivamente la violazione dei diritti e della reputazione altrui nonché la sicurezza, l’ordine pubblico, la salute e la moralità pubbliche.

Atteggiamenti
  • Confido che i minori siano esperti della loro vita.
  • I minori non sono piccoli adulti, ma ciononostante e proprio per questo interagisco con loro su un piano di parità.
  • Permetto ai minori di partecipare, indipendentemente dall’adempimento dei loro doveri. Nessun minore perde i suoi diritti se non adempie i propri doveri.
  • Riconosco i minori come personalità indipendenti e mi assicuro che non siano percepiti e trattati come oggetti, ma come soggetti in tutte le procedure che li riguardano.
  • Rafforzando la partecipazione, contribuisco alla convivenza democratica in una società.
  • Credo che le dimostrazioni siano un’espressione di democrazia in azione, ma sono vincolate da alcune regole che i partecipanti devono conoscere.
  • Considero la partecipazione un valore aggiunto nell’ambito dell’assistenza o dell’accompagnamento.
Conoscenze
  • Conosco i livelli di partecipazione.
  • Possiedo conoscenze in materia di psicologia dello sviluppo, compresa una conoscenza specifica dei traumi e della loro influenza sullo sviluppo dei minori.
  • Ho acquisito le conoscenze sulla comunicazione necessarie per comunicare correttamente con minori di qualsiasi età e fase di sviluppo, fin dalla nascita, anche se affetti da disabilità o se parlano una lingua straniera, e per comprenderli.
  • So come la partecipazione favorisce lo sviluppo dei minori.
  • Conosco i diritti di partecipazione dei minori nei procedimenti. 
  • So che i minori hanno diritto a una persona di fiducia e/o a un avvocato per l’infanzia che li sostenga nell’esercizio dei loro diritti di partecipazione.
Competenze
  • So riconoscere le correlazioni tra la partecipazione dei minori e la mia possibilità di partecipare in qualità di professionista all’interno e all’esterno dell’istituto.
  • Sono in grado di scegliere e di definire un livello di partecipazione adeguato in base all’età e allo stadio di sviluppo del minore.
  • Utilizzo opzioni di sostegno adeguate per trasmettere la partecipazione, come ad esempio libri, immagini, carte dei sentimenti ecc.
  • So «leggere» i bambini fin dalla nascita.
  • So utilizzare metodi per aiutare i minori a crearsi un’opinione e ad assumersi la responsabilità prima della condivisione del potere.
  • So ascoltare attivamente i minori e chiedere loro cosa intendono dire veramente. Sono in grado di comprendere (emotivamente) prima di giudicare se qualcosa ha senso a livello razionale.
  • So informare i bambini in modo chiaro e tempestivo quando viene presa una decisione. Se la decisione non corrisponde ai loro desideri, sono in grado di spiegare loro in modo comprensibile perché è stata presa tale decisione. Mi assicuro che ci sia spazio per i sentimenti legati alla decisione.
  • Accetto il fatto che talvolta i minori non vogliano partecipare, ma offro loro le opportunità che desiderano e incoraggio la loro capacità di contribuire.

Die fünf Dimensionen der Kinderrechte bilden zusammen ein Ganzes. Neben dem Recht auf Partizipation gehören dazu das Kindesinteresse als vorrangiges Prinzip, das Recht auf Schutz, das Recht auf Entwicklung und Förderung sowie das Recht auf diskriminierungsfreies Aufwachsen. Alle Dimensionen findest du in den Grundlagen der Kinderrechte zusammengefasst.