Tutti i minori, senza eccezioni, hanno il diritto di crescere liberi dalla discriminazione. (Art. 2 della Convenzione sui diritti del fanciullo)

Lo Stato ha il dovere di proteggere i minori da qualsiasi forma di discriminazione, indipendentemente dal colore della pelle, dal genere, dalla lingua, dalla religione, dalle opinioni politiche o di altro tipo, dall’origine nazionale, etnica o sociale, dalla situazione finanziaria, da eventuali disabilità, dalla nascita o da altre condizioni del minore, dei genitori o dei tutori. Si impegna a non violare alcun diritto dei minori e adotta provvedimenti atti a garantire l’applicazione delle disposizioni della Convenzione sui diritti del fanciullo (art. 2 CRC).

Atteggiamenti
  • Considero la diversità un valore (aggiunto).
  • Sono consapevole dei miei pregiudizi e li affronto.
  • Credo che i minori abbiano il diritto di crescere liberi dalla discriminazione; è mio dovere lavorare con loro e per loro per raggiungere questo obiettivo.
  • Credo che il concetto di dignità umana si applichi ai minori nella stessa misura in cui si applica agli adulti.
  • Per me la discriminazione è una forma di violenza che va evitata.
  • Credo che in un mondo libero dalla discriminazione non ci sia spazio per distogliere lo sguardo e che si debba sempre agire.
Conoscenze
  • Conosco i pregiudizi personali e sociali. Ausili
  • Conosco la definizione di pregiudizio e di stereotipo e le loro conseguenze sugli individui e sui gruppi.
  • Conosco le opzioni legali di intervento. Ausili
  • Conosco le diverse forme di discriminazione. 
  • So come una crescita con pari opportunità possa essere resa possibile a livello strutturale, istituzionale e individuale.
Competenze
  • Riconosco le strutture discriminatorie.
  • Riconosco quando le persone sono discriminate o agiscono in modo discriminatorio.
  • Utilizzo un linguaggio inclusivo.
  • Dispongo delle strategie e del coraggio per agire in situazioni/strutture discriminatorie.
  • So distinguere tra osservazione, descrizione e interpretazione in situazioni specifiche.
  • Sono in grado di riflettere in modo autocritico sui miei pregiudizi.
  • Sono in grado di chiedere aiuto professionale e legale se necessario.
  • Esigo e promuovo una cultura del dialogo aperta sul posto di lavoro.
  • Sono in grado di sostenere i minori in una convivenza libera dalla discriminazione, a seconda del loro stadio di sviluppo.
  • So distinguere tra opinioni e comunicazione discriminatoria.

Die fünf Dimensionen der Kinderrechte bilden zusammen ein Ganzes. Neben dem Recht auf diskriminierungsfreies Aufwachsen gehören dazu das Kindesinteresse als vorrangiges Prinzip, das Recht auf Partizipation, das Recht auf Schutz sowie das Recht auf Entwicklung und Förderung. Alle Dimensionen findest du in den Grundlagen der Kinderrechte zusammengefasst.